MISSION

La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l'impegno, l'equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.
La Familia Società Cooperativa Sociale opera ogni giorno per mettere in atto un circolo virtuoso che assecondi la necessità degli utenti di trovare servizi di qualità e innovativi, l’esigenza degli enti pubblici e delle strutture private di scegliere professionalità, coordinamento e trasparenza.
I soci della Familia Società Cooperativa Sociale contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi prestando la loro opera professionale, rispettando i principi della solidarietà e della mutualità propri della cooperazione sociale.
Ogni attività lavorativa sviluppata dalla Familia Società Cooperativa Sociale si avvale di personale altamente specializzato, in continua e costante formazione, che si prende cura dell’utente in ogni bisogno e in ogni necessità, sia nella sfera sociale e psicologica che in quella ludico-riabilitativa, utilizzando un modello di intervento ad orientamento psicodinamico.
La Familia Società Cooperativa Sociale, nata nel 1992, è retta dal principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità, della promozione umana e dell'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi.
Ospita anche tirocinanti di I.I.S.S. presenti nella provincia di Agrigento per i progetti di alternanza scuola-lavoro.
Inoltre, è attiva una ricca rete socio territoriale con il CAV, i Lions Club e il Rotary Club, per lo sviluppo di rapporti interpersonali.
Retro Copertina (1)

La comunità alloggio

Familia Coperativa sociale
La Comunità Alloggio Minori funge da intervento di sostituzione temporanea del nucleo familiare volto a garantire al minore condizioni esistenziali per quanto possibile normali e gratificanti, offrire un contesto di vita stabile, di tipo familiare, favorire un equilibrato sviluppo comportamentale, psicologico, affettivo, relazionale e sociale del minore allontanato dal nucleo d’origine.

Attività